Domenica 20 luglio, ore 18
Villa Toeplitz, Varese
Luogo esatto del concerto: https://maps.app.goo.gl/5g1J94Nrp6CAuci66
Paola Fernandez Dell'Erba e l’Orchestra Canova uniscono tango e jazz, tra Argentina e Stati Uniti, in un concerto intitolato Piazzolla loves Gershwin, che racconta di un immaginario incontro.
Dell’Erba e l’Orchestra Canova attingono ai mondi sonori di Astor Piazzola e George Gershwin, compositori universalmente noti che, come pochi altri, hanno saputo raccontare la bellezza e la profondità di due città apparentemente lontane come Buenos Aires e New York. Durante il concerto sarà presentato un repertorio di tanghi in versione cantata e strumentale e brani jazz con un'estetica che ne riflette le origini e ricerche musicali: interpretazioni originali di celebri brani come Adios Nonino o una Summertime, che diventa sensazionalmente porteña.
Paola Fernandez Dell'Erba, voce
Nadio Marenco, fisarmonica
Andrea Timpanaro, violino
ORCHESTRA DA CAMERA CANOVA
Enrico Pagano, direttore
Ingresso a pagamento - CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
Programma di sala
Piazzolla Melodia en la menor
Gardel Volver
Gershwin Our Love is here to stay
Piazzolla Oblivion
Piazzolla Adiós Nonino
Gershwin My man's gone now & I loves you Porgy da “Porgy & Bess”
Piazzolla Milonga de la Anunciación
Piazzolla Verano porteno
Gershwin Argentina
Piazzolla Siempre se vuelve a Buenos Aires
Piazzolla Balada para mi muerte
Gershwin-Piazzolla Summertime Porteño
Paola Fernandez Dell’Erba Si dedica alla ricerca della vocalità nel Tango e altre musiche popolari soprattutto del folklore sudamericano e il jazz. Quale interprete di tango, si è esibita in numerose città dell’Argentina e in Europa. Ha collaborato con importanti musicisti della scena musicale argentina e italiana, tra cui il gruppo La Milonguera, che ha fondato insieme a Jose Teixidò e con cui ha inciso il CD «El Viejo y la Luna» (Buenos Aires, 1998), ha collaborato stabilmente con il gruppo milanese Tangoseis con cui ha realizzato gli spettacoli Tangasos, una produzione del Teatro Filodrammatici di Milano e cantato nella tournée italiana della Compagnia Tangox2 di Miguel Angel Zotto; ha fondato il duo Fulanas insieme alla pianista argentina Mariana Bevacqua (ricerca stilistica del tango e della sua tradizione al femminile), con il quale ha inciso il CD Antiborges Opera (poesie di Simone Bandirali e la collaborazione di Alda Merini). Con il gruppo Nuevos Aires, folktangojazz del Sudamerica (insieme a Javier Perez Forte, Anna Cattoretti, Mariana Bevaqua, Felice Clemente e Francesco D’Auria) ha inciso il CD Buenos Tangos (Milano, 2002). Lavora inoltre con diversi gruppi della scena italiana: con l’associazione Musicamorfosi con la quale ha cantato in diversi spettacoli tra i quali: «Triangoli amorosi (su musiche di Robert e Clara Schumann, Brahms, Caposella), «Miraggio Tango» (Con l’Orchestra d’archi italiana di Mario Brunello, Jorge Bosso, e altri; musiche di Piazzolla, Gardel, Ginastera, Perez Forte) «Ultimo tango a Sarajevo» spettacolo in bosniaco e castigliano sulla sevda e il tango, insieme all’attrice Debora Mancini. Nel 2014 è uscito anche il suo ultimo lavoro discografico «Del Otro Lao, tangos» in duo con il pianista Hernan Fassa, registrato nello studio Barzan di Milano.
Per i CV di Orchestra Canova ed Enrico Pagano clicca qui.